Ti trovi a La Spezia e stai cercando un mezzo veloce e pratico per visitare il Golfo dei Poeti direttamente dal mare? La locazione di un gommone BWA con Motore 40cv a La Spezia è la soluzione ideale! Ti permetterà di raggiungere in breve tempo la tua metà, dove poter godere di sole e mare!
Le mete più ambite sono Lerici, Tellaro, Portovenere, Grotta Byron e le Isole di Palmaria, Tino e Tinetto.

- Gommone BWA
- Motore Suzuki 40cv
- Non richiesta patente nautica
- Locazione senza capitano
- Portata max 5 persone
€ 190,00 al giorno
escluso carburante
L’UNITÀ DA DIPORTO NON È AUTORIZZATA AL TRANSITO NEL PARCO DELLE CINQUE TERRE
Non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni e disponibilità per la data di tuo interesse!
Il gommone si trova in Centro a La Spezia – Passeggiata Morin
E’ dotato di cuscineria, ancora e scaletta da bagno, ideale per una giornata di mare senza rinunciare ad ogni confort.
E’ adibito alla navigazione entro 3 miglia dalla costa e per condurlo non è necessaria la patente nautica.
La locazione di un gommone con motore 40cv partendo da La Spezia ti permetterà di goderti il golfo e le sue insenature in piena autonomia, tra bagni, snorkeling e relax!

INFORMAZIONI UTILI PER LA LOCAZIONE DI UN GOMMONE 40CV
1. Contratto di Locazione
Dopo aver prenotato il tuo gommone, al momento dell’imbarco dovrai firmare il contratto di locazione. Dovrai tenere a bordo il contratto di locazione insieme agli altri documenti obbligatori, da esibire in caso di controllo da parte della Guardia Costiera o di altre autorità
2. Cauzione
La cauzione viene richiesta a tutela di eventuali danni causati durante il periodo di locazione. Essa deve essere versata in contanti e/o assegno bancario al momento dell’imbarco. Se non ci saranno stati problemi, verrà restituita interamente al momento dello sbarco.
3. A cosa fare attenzione
Se non sei esperto, ricorda alcuni consigli sempre utili:
- Prima di uscire dal posto barca in porto assicurati che non ci siano altre barche in movimento per evitare collisioni. Inoltre guarda da che direzione arriva il vento perchè esso condizionerà le tue manovre.
- Per garantire una navigazione fluida e senza continui sbalzi devi cercare di prendere le onde “al mascone” ovvero con la prua spostata di 3/4 rispetto all’onda. In questo modo l’onda si rompe e scivola lungo il gommone riducendo la sua forza. Il consiglio è quello di non prendere mai dritte le onde, nè di prua, nè di poppa.
- Una volta giunta la destinazione scelta è il momento di buttare l’ancora. Posiziona il gommone con la prua al vento, a questo punto prendi l’ancora dal gavone e calala in acqua fino a che non tocca il fondo, dai altra cima (quanta più cima sarà poggiata al fondo e quanto più sicuro sarà il tuo ormeggio) e attendi che catena e cima siano distese e lega la cima alla bitta. Adesso verifica che l’ancora abbia preso, prima di tuffarti o addormentarti! Individua due punti fissi, uno di fronte a te e uno di fianco. Se dopo qualche minuto la tua posizione rispetto a quei punti non cambia, hai ancorato. Altrimenti se ti accorgi che il gommone si sta spostando dovrai ripetere la manovra.
4. Regole di navigazione
- l’ingresso e l’uscita dai porti vanno sempre fatti con il motore alla minima velocità e tenendo la destra
- chi esce dal porto ha la precedenza
- durante la navigazione dare sempre la precedenza a destra
- le barche a vela, i traghetti e le barche di grandi dimensioni hanno sempre la precedenza
- la navigazione è consentita tenendosi distanti almeno 100 metri dalla costa a strapiombo e 200 metri dalle spiagge
- prestare massima attenzione alle boe galleggianti rosse con diagonali bianche: indicano la presenza di sub o persone che fanno snorkeling. Rallentare e tenersi distanti almeno 100 metri.
- evita le zone con basso fondale o scogli a fior d’acqua per evitare di causare danni alla chiglia, al piede del motore, all’elica o altre parti (ricorda la tua cauzione!)
- in caso di emergenza il numero da chiamare è il 1530
5. Carburante
Ricorda che il carburante è escluso dal prezzo della locazione in quanto la quantità di carburante consumato dipende dall’itinerario scelto, dallo stile di guida, dalle condizioni meteo marine e dal numero di persone a bardo.
